Bolandrini, verso una Caravaggio più sicura, inclusiva e solidale

Un’atmosfera suggestiva quella di martedì sera nel Chiostro di San Bernardino a Caravaggio, dove il Sindaco Claudio Bolandrini ha presentato ai cittadini il programma elettorale e i rappresentanti delle liste del Centrosinistra a suo sostegno. “Durante questi cinque anni abbiamo fatto molto per la città di Caravaggio - afferma il Bolandrini - abbiamo investito e migliorato tutto ciò che necessitava un intervento da parte del Comune; dal più lieve al più problematico ed ora, ci ripresentiamo alle elezioni per dare continuità a ciò che abbiamo costruito e per poter completare un quadro che ci sta molto a cuore; al fine di dare il giusto valore alla città”. Bolandrini, in corsa per riconquistare il posto di primo cittadino, insieme alle tre liste che lo supportano - tra cui il Partito Democratico con capolista Elisa Gatti e le due civiche, “Bolandrini Sindaco per Caravaggio” e “Per Caravaggio con Bolandrini Sindaco” con capogruppo il Vicesindaco Ivan Legramandi - intende portare avanti un programma che non si basa solamente su aspettative ed intenzioni ma al contrario, fatto di certezze e progetti validi; a favore della comunità e della città stessa. Un programma elettorale che mira a rendere Caravaggio un comune sempre più sicuro, con il potenziamento della nuova caserma dei carabinieri e della gestione associata della polizia locale, sempre attiva e presente sul territorio; ma anche per quanto riguarda l’ambito scolastico, aspetto fondamentale per il Sindaco, il quale grazie al progetto Faber ha investito fino a quasi 4 milioni di euro per garantire la sicurezza in tutti gli istituti che necessitavano interventi mirati e tepestivi. Valorizzare ed arricchire il territorio e il patrimonio naturale, artistico e culturale di cui la città vanta è uno degli obiettivi principali del candidato Bolandrini che, intende portare avanti un progetto volto ad attribuire al Comune la giusta attenzione e il valore che merita. “Il nostro programma mira in primo luogo a tutelare l’ambiente circostante - spiega Bolandrini - grazie alla piantumazione di 700 alberi e il rifacimento del viale del Santuario, il Comune ha già acquisito un nuovo volto e, con l’ampliamento del Fontanile Brancaleone daremo alla riserva naturalistica un valore aggiunto. Ma non è tutto, vogliamo inoltre realizzare una sala polifunzionale che permetta di svolgere eventi e rassegne senza doversi più preoccupare delle condizioni climatiche - continua - una nuova casa della cultura che potrà essere utilizzata anche dai ragazzi degli istituti scolastici per svolgere l’attività motoria e per finire vogliamo rendere Caravaggio una città sempre più inclusiva”. Inclusività, una parola altrettanto importante nel progetto di Bolandrini, che si affianca a quella solidale; il Sindaco infatti grazie al Market Solidale e alle donazioni destinate a 329 famiglie nel 2020 e a 134 nel 2021, intende rendere Caravaggio un luogo sempre più presente e solidale nei confronti dei cittadini che necessitano maggiormente un aiuto da parte del Comune.

Tags: 
Territorio: