Politica

Attraverso negoziati segreti Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un importante accordo sulla limitazione delle emissioni dei gas serra. La notizia è stata resa nota in una conferenza stampa a Pechino con i presidenti Xi Jinping e Barack Obama.

Il Premier Matteo Renzi rinnova il patto di governo con la sua maggioranza, ottenendo un impegno scritto su legge elettorale, ddl costituzionale, Jobs act e delega fiscale.

Ieri circa l’81% degli oltre 2 milioni di catalani hanno partecipato al referendum simbolico sull'indipendenza della Catalogna votando sì. Le domande poste erano due: la prima riguardava l'ipotesi di dare alla Catalogna lo statuto di nazione, la seconda se concederle l'indipendenza.

(A.B.) Oggi in città si avverte più che mai il senso d’insicurezza. Viviamo in una realtà che sta cambiando e non offre adeguate garanzie di sicurezza ai cittadini.

"Il patto del Nazareno non può essere fermato e rallentato perché qualcuno ha paura di mandare avanti le riforme. Se qualcuno pensa di fare il temporeggiatore, noi diciamo che andiamo avanti anche da soli perché c'è un senso di urgenza sulle riforme".

Dopo la spaccatura in seno alla lista civica Apertamente, con la leadership di Riccardo Ulivi messa in discussione dai dissidenti, pare trovare oggi conferma la voce di un possibile addio di SEL alla coalizione di centro-sinistra recentemente formatasi a Soncino.

Ieri il Governo ha ottenuto la fiducia del Senato sul decreto Sblocca Italia, nonostante le dure proteste delle opposizioni (i senatori M5S sono arrivati a stendersi sui banchi del Governo per impedire ai colleghi di votare).