Politica

Sindaco Bonaldi: “Quando le emozioni sono messe sotto pressione da eventi così gravi, occorre vigilare doppiamente sui diritti e sulla libertà del loro esercizio"

Ieri (mercoledì 14 gennaio 2015), alle ore 10.30 circa, Giorgio Napolitano si è dimesso dall’incarico di Presidente della Repubblica dopo 9 anni. Molte le persone che lo hanno atteso all’uscita dal Quirinale con applausi e saluti.

Dopo quasi 9 anni di mandato il Presidente della repubblica Giorgio Napolitano firmerà oggi (14 gennaio 2015) le dimissioni dall’incarico. Fino alla nuova nomina sarà il Presidente del Senato Piero Grasso a svolgere le funzioni di Capo dello Stato.

In settimana il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dovrebbe dare le sue dimissioni. Il Premier Matteo Renzi si augura che il nuovo Capo dello Stato venga eletto con una larga intesa del mondo della politica.

Riparte l'esame dell'Italicum. Il testo approda in Aula al Senato. Secondo le parole del Ministro Marie Elena Boschi, il Governo è favorevole ad una clausola di salvaguardia all'Italicum che lo faccia entrare in vigore nel 2016.

La seduta del consiglio comunale di Pandino, convocata per ieri, lunedì 22 dicembre, è stata rinviata, accogliendo la richiesta di Francesco Vanazzi, capogruppo consigliare "Insieme Nosadello Pandino Gradella" del Comune di Pandino.

Le due giornate di lavoro del Consiglio regionale della Lombardia, dedicate alla sessione di bilancio, hanno portato all'approvazione a larga maggioranza del bilancio di previsione 2015. Ha votato contro il Movimento 5 Stelle, favorevoli centrodestra e centrosinistra.

(GP Cantoni) “Rivoluzione  Liberale: qualcuno ci crede ancora?” “Noi ci crediamo ancora!”: è stata la convinta dichiarazione, pronunciata dal Presidente della neonata Associazione “Civitas”, Francesco Borsieri, nella serata di giovedì 11 dicembre, sul palco del teatro “San Domeni