Da gennaio a luglio di quest’anno sono stati oltre 13.000 i turisti che hanno fatto il loro ingresso presso lo sportello della Pro Loco di Piazza Duomo: un numero che lascia presagire il 2023 come l’anno di maggiore afflusso di sempre per Crema, poiché nell’intero 2022 sono stati registrati 17.22

Sono ingenti i danni del maltempo che ha colpito il Cremasco martedi mattina, poco dopo le 4. Forte raffiche di vento e grossi chicchi di grandine si sono abbattuti su tutto territorio, distruggendo tetti, vetri e automobili, abbattendo alberi e allagando strade.

“Ben sapendo quanto sia impegnativo ogni cambiamento di ministero e di comunità, desidero accompagnare queste nomine anzitutto con grande grazie ai preti che – riprendo parole di un mio confratello Vescovo – pur con fatica e non senza dolore, hanno accettato una nuova missione, anche in memoria d

È ormai ai nastri di partenza la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà a Lisbona in Portogallo dall’1 al 6 agosto 2023. Tema dell’incontro quest’anno sarà: “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39).

Aumenta il contributo annuo, passando da 10 a 15 mila euro, garantito dal Comune all’associazione di volontariato Auser, presieduta da Donata Bertoletti, nell’ambito della co-progettazione.

Il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi nei giorni scorsi ha comunicato la nomina del nuovo presidente di Comunità Sociale Cremasca. A guidare l’azienda consortile che segue il Welfare cremasco, che comprende 48 Comuni del territorio, sarà l’Avv.

È il mezzosoprano olandese Nina Van Essen, di 29 anni, la vincitrice della nona edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino – CLIP, organizzato dall’Associazione Bottesini, con la collaborazione del Comune di Portofino, del Teatro Ca

Dalle note che si susseguono nascono melodie. Dalle mani che si stringono, nuove amicizie. Dalle esperienze vissute, tanti sorrisi da condividere.