La produzione di energia in ambito agricolo: fotovoltaico e agrivoltaico - Convegno all'Università di Cremona

Da un lato l’imperativo di produrre sempre più energia sostenibile quale quella solare che però richiede ampie superfici dedicate; dall’altro lato la necessità di non sottrarre suolo alla produzione agricola. Una possibilità di conciliare, in alcuni casi, queste due dinamiche apparentemente contrapposte è l’agrivoltaico, che prevede l’integrazione sullo stesso terreno di impianti fotovoltaici e di coltivazioni agricole, come ha spiegato il professor Stefano Amaducci, Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee al Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica di Piacenza e Cremona al Talk tecnico organizzato sul tema dal Centro per l’innovazione agro-zootecnica alimentare. Ovviamente – come ha sottolineato Amaducci – anche l’agrivoltaico può comportare perdita di suolo, determinare cali nella produzione agricola e inoltre va valutato l’impatto sul paesaggio.

Ampio servizio sul numero di venerdi 7 aprile 2023

Tags: 
Territorio: